Escavatore con cuscinetto volventi contrassegnato in blu

Le nostre soluzioni per i cuscinetti degli escavatori

Mini-escavatore

Sta prendendo sempre più piede il fatto di impiegare mini-escavatori nell’architettura del giardino e del paesaggio, nella ristrutturazione delle case come nei risanamenti stradali minori. Il peso di questi modelli di escavatori corrisponde a circa sei tonnellate per i mini-escavatori e da sette a dieci tonnellate per i midi-escavatori. Questi escavatori si muovono prevalentemente su cingoli di gomma. I requisiti del giunto rotante tra il telaio e la sovrastruttura sono particolarmente elevati.

Prodotti tipici: Cuscinetti a quattro punti I Cuscinetti a quattro punti a effetto doppio

Escavatori a fune

Quando il campo d’impiego non è accessibile per un escavatore idraulico, per esempio in quanto deve essere superato un elevato dislivello, ma non è a disposizione spazio sufficiente, vengono impiegati escavatori a fune. Sono in grado di scavare nell’acqua, ma vengono impiegati anche nelle cave di sabbia e di ghiaia. Anche i fossati per pareti gettate in opera non rappresentano un problema per gli escavatori a fune.

Prodotti tipici: Cuscinetti a quattro punti I Cuscinetti a quattro punti a effetto doppio I Cuscinetto a tre corone di rulli cilindrici I Anellii grezzi I Anelli lavorati

Escavatore di classe media

Gli escavatori di classe media hanno un peso di circa 10-60 tonnellate e possono essere dotati sia di un telaio a ruote che a cingoli. I campi d’impiego di questi modelli di escavatori sono vari: spaziano dalla costruzione di strade ed edifici alle operazioni di carico e scarico. Questo richiede elevati requisiti per il giunto rotabile tra il telaio e la sovrastruttura. Dato che le scadenze nei cantieri sono sempre molto strette, occorre evitare tempi di inattività. Indipendentemente dal fatto di essere dotati di dentatura interna o esterna, il giunto rotante deve anche essere di facile manutenzione, a lunga durata e resistente.

Prodotti tipici: Cuscinetti a quattro punti I Cuscinetti a quattro punti a effetto doppio

Trivellatrici

Quando servono buchi senza pendenze, come nel caso di pali di recinzioni, pozzi o pompe di calore, vengono impiegate trivellatrici. Qui devono essere superate elevate profondità e il giunto rotante è esposto a elevate velocità e a lunghi intervalli d’esercizio. Una loro avaria comporterebbe un rallentamento dei lavori o addirittura la perdita dell’utensile. Qui la Rothe Erde attinge alle sue esperienze in diversi casi di applicazione sviluppando soluzioni resistenti e a lunga durata.

Prodotti tipici: Cuscinetti a quattro punti I Cuscinetti a quattro punti a effetto doppio ICuscinetto a tre corone di rulli cilindrici I Ralle di sterzo I Cuscinetti profilati (LKD) I Cuscinetto a rulli incrociati

Escavatore a ruota di tazze

Gli escavatori a ruote di tazze rientrano tra gli escavatori più grandi del mondo. Il loro campo d’impiego principale è l'estrazione di materie prime nelle miniere e nell’escavazione a cielo aperto. Grazie ad elevate quantità di movimentazione fino a 240.000 tonnellate, gli escavatori a ruota di tazze sono particolarmente adatti per l’estrazione di lignite.

In questi tipi di escavatori i cuscinetti della Rothe Erde vengono utilizzati in diversi punti, per poter essere impiegati in modo efficiente negli apparecchi alti diverse centinaia di metri con un peso di migliaia di tonnellate. Questi punti variano da supporto della ruota di tazze che deve essere protetta in modo particolare contro le infiltrazioni di sporcizia, al cuscinetto orientabile che consente l’oscillazione della sovrastruttura sul telaio. Nei nastri trasportatori e dispositivi necessari per la movimentazione del materiale estratto vengono impiegati cuscinetti orientabili. Ulteriori campi d’impiego sono gli apparecchi a ruota di tazza con ponte e apparecchi a ruota di tazze a tamburo, che vengono impiegati per il ribaltamento e la miscelazione di materiali sfusi nei depositi, come il braccio lungo in parte 100 metri al quale è fissata la ruota a tazze. Gli scavatori a ruota di tazze sono dotati anche di diversi giunti rotanti con diversi assi rotanti.

Una grande sfida alla tecnologia è la formazione di polvere e sporcizia durante i lavori di estrazione. Per evitare tempi d’inattività a causa di difetti, apportiamo le nostre esperienze nella collaborazione con i produttori.

Prodotti tipici: Cuscinetti a quattro punti I Cuscinetto a tre corone di rulli cilindrici I Cuscinetti combinati I Cuscinetti a sfere assiali I Giunto rotante a due corone di sfere I Cuscinetto a rulli incrociati

Grandi escavatori / Mining Bagger

Il termine Mining Bagger definisce l’escavatore più grande con una capacità della pala di oltre 50 tonnellate di peso del materiale. Questi apparecchi vengono impiegati prevalentemente nelle miniere per l’estrazione di carbone, minerali e altre materie prime. Il vantaggio rispetto agli escavatori a ruota di tazze siede nella elevata mobilità. Questo è ottenuto grazie ai cuscinetti, che garantiscono una giunzione tra la struttura superiore e il telaio dell’escavatore e consentono un’oscillazione in tutta l’area di lavoro.

I grandi escavatori e gli escavatori per miniera hanno un peso operativo di circa 50-200 tonnellate. Il loro campo d’impiego comprende le cave di pietra e campi estrattivi simili. Normalmente i telai di questi escavatori sono azionati a catena. Anche qui le condizioni d’impiego difficili e una formazione elevata di polvere e sporcizia richiedono elevati requisiti per i giunti rotanti tra il telaio e la sovrastruttura. Grazie a una lunga esperienza la Rothe Erde trova la soluzione adatta per il produttore, in modo tale da evitare inutili tempi d’inattività dell’azienda.

Prodotti tipici: Cuscinetti a quattro punti I Cuscinetti a quattro punti a effetto doppio I Cuscinetto a tre corone di rulli cilindrici