Tecnologia militare
La tecnologia militare serve alla sicurezza del nostro paese e dei nostri alleati. Gli apparecchi militari vengono impiegati a terra, in mare e in aria. Ciò significa che devono funzionare perfettamente anche in condizioni estreme e in tutte le zone climatiche del mondo. I nostri cuscinetti vengono impiegati sia negli apparecchi pesanti come veicoli armati, che negli apparecchi ottici sensibili. Sono caratterizzati da robustezza, precisione e affidabilità. Non solo le norme militari e gli standard qualitativi costituiscono la base dei nostri concetti di cuscinetti, ma anche un’esperienza decennale e un’attività di ricerca e sviluppo coerente. Su richiesta effettuiamo anche misurazioni e prove speciali nel nostro centro R&S.
Le nostre soluzioni nel settore della tecnologia militare
Sviluppiamo cuscinetti a rotazione laterale per moderne torri stabilizzate – denominate e non denominate – per carri armati, obici e sistemi antiaerei che vengono impiegati a terra e in acqua. I nostri cuscinetti soddisfano i requisiti di costruzione leggera e precisione e presentano resistenze alla rotazione basse e omogenee. E questo anche nei viaggi fuori strada e in alto mare. Il nostro standard prevede anche che i cuscinetti siano resistenti alla corrosione e di facile manutenzione. I nostri cuscinetti girevoli verticali possono essere progettati come supporto fisso/fisso o fisso/mobile e presentano gli stessi vantaggi dei cuscinetti girevoli orizzontali.
Le mitragliatrici vengono impiegate sia negli affusti (cavalletto per armi) che nei poligoni telecomandabili. Dato che i requisiti dei cuscinetti sono molto diversi, viene impiegata una varietà di forme costruttive: dalla semplice ralla di sterzo fino a soluzioni che nella loro versione corrispondono a una torre stabilizzata. Per ridurre i punti d’intersecazione e le spese di montaggio, è possibile integrare parzialmente altri componenti, come per esempio strutture di azionamento.
Gli apparecchi radar vengono impiegati per il controllo dello spazio aereo e nella difesa contraerea, per rilevare e seguire obiettivi lontani fino a 2.000 chilometri. I nostri cuscinetti sono costruiti in modo tale da soddisfare i requisiti di precisione, rigidezza e resistenza alla rotazione bassa e omogenea anche a un elevato numero di giri.
Benché esiste un’ampia gamma di apparecchi ottici, tutti hanno una cosa in comune: gli urti e le vibrazioni non devono essere trasmessi sull’ottica o solo in misura minima. Per questo motivo i cuscinetti impiegati devono disporre di una elevata rigidezza, precisione e di una resistenza alla rotazione bassa e omogenea. E questo in un raggio ben definito.
Gli apparecchi di salvataggio e pionieristici dispongono di gru ed escavatori. Di norma i cuscinetti impiegati hanno la superficie indurita e quindi soddisfano i requisiti militari speciali. Per condizioni d’impiego particolarmente difficili vengono anche usate versioni molto robuste.
L’artiglieria navale e i carri armati dispongono di caricatori automatici. Qui la munizione si trova nei caricatori a rotazione simmetrica. I caricatori automatici mobili necessitano di cuscinetti senza gioco con resistenze alla rotazione basse e omogenee.
In un veicolo azionato a catena, per esempio un carro armato, la pista di rotolamento costituisce la parte dell’azionamento della catena sulla quale è posizionato il veicolo. Senza piste di rotolamento l’azionamento della catena nei veicoli non è possibile. L’uso intelligente del materiale acciaio consente una migliore potenza rispetto ai rulli di alluminio. Le piste di rotolamento di acciaio non sono più pesanti, ma molto più robusti e quindi garantiscono un risparmio dei costi di riparazione.
Se serve una dentatura diversa da quella dei cuscinetti da noi forniti, produciamo anelli dentati oppure segmenti di anelli dentati per la trasmissione. Questi componenti vengono impiegati anche per l’azionamento di posizionatori nei quali la dentatura deve presentare un grado di precisione particolarmente elevato. Le dentature di azionamento e di misurazione possono essere integrati nello stesso anello dentato o segmento dell’anello dentato.











